Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’amore come insurrezione: Lovett/Codagnone al PAC di Milano
Mostre 18 Luglio 2025
Salvatore Cristofaro
Al PAC di Milano, una grande antologica racconta il duo queer che ha fatto del corpo un campo di battaglia tra desiderio, potere e censura
Musei di prima fascia: arriva l’annuncio (stringato) dei nuovi direttori
Cinque nuovi direttori per i musei di prima fascia ma le nomine sono annunciate senza dichiarazioni dal ministro Alessandro Giuli, che si era già detto critico verso la commissione di selezione
Raccontare le storie dimenticate attraverso la fotografia. Intervista al direttore de Les Rencontres d’Arles
Personaggi 16 Luglio 2025
Maria Sabina Berra
Fino al 5 ottobre 2025, nella cittadina della Francia Meridionale, prende vita la cinquantunesima edizione di uno dei festival più importanti al mondo per la fotografia. Quest’anno il tema è dedicato alle “immagini disobbedienti”. Ce lo racconta Christoph Wiesner in questa intervista
Oltre 30 milioni di dollari per il dinosauro di Sotheby’s
Ma anche un nuovo record per il meteorite più prezioso mai venduto all'asta e altri lotti straordinari. Ecco i pezzi forti dell'asta di "Natural History", a New York

Nella performance di Silvia Martella all’Acquario Romano il corpo diventa architettura
Negli spazi suggestivi dell’Acquario Romano – Casa dell’Architettura, una performance inedita di Silvia Martella, nata da una riflessione tra arte, corpo e architettura
La pittura italiana in viaggio: dopo Milano, la mostra vola in Argentina
Dalla Triennale di Milano a Buenos Aires, il linguaggio della pittura contemporanea italiana vola in Argentina, con le opere di 27 artisti nati dagli anni '90 in poi. La mostra farà tappa anche in Brasile e Messico
Una Escape Room alla Biennale 2026: il Padiglione Grecia di Andreas Angelidakis
Biennale Arte 2026: l’artista e architetto ateniese, già volto noto in Italia, porterà al Padiglione della Grecia un’installazione immersiva che riflette su memoria, spazio e tecnologia
Tre artiste millennial per la terza edizione del Premio Paul Thorel
Il Premio Paul Thorel 2025 celebra tre artiste millennial: Caterina De Nicola, Irene Fenara e Lorenza Longhi saranno in residenza a Napoli. La loro indagine è incentrata sull’immagine, tra tecnologia e simbolismo
Un serpente nella Tuscia: l’opera di Cristiano Carotti al Parco della Serpara
Nel giardino di sculture di Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano, Cristiano Carotti presenta una installazione ambientale permanente, ispirata al mito del serpente e alla figura dell’Ouroboros
Leo Messi e Refik Anadol in mostra (e in vendita) da Christie’s
A Goal in Life: la collaborazione tra l’artista turco e il campione argentino arriva al Rockefeller Center. Il ricavato andrà in beneficenza
Quanto vale la cultura in Italia? Il 21mo rapporto di Federculture per il 2024
È stato presentato il 21mo Rapporto Annuale Federculture: anche nel 2024 la cultura è stata uno dei motori trainanti dell’economia ma i fondi pubblici sono destinati a diminuire


Un mosaico rubato a Pompei durante la Seconda guerra mondiale torna a casa
Rappresenta una scena d’amore il mosaico che, trafugato da un capitano della Wehrmacht stanziato in Italia durante la seconda guerra mondiale, è oggi tornato a casa sua, nell’antica Pompei
Undici artisti per una geografia blu: la collettiva del nuovo SPAZIO TORRSO a Pesaro
Casa Sponge e Spazio TORRSO presentano a Pesaro una collettiva che riunisce le opere di undici artisti già coinvolti in un più ampio progetto diffuso sul territorio e incentrato sul colore blu
In un’opera di Margherita Morgantin sventola una kefiah palestinese
Quando i simboli raccontano il presente: Margherita Morgantin ha inserito una kefiah palestinese in una sua opera esposta in un parco di Bologna. Ne parliamo con l’artista in questa intervista
Un borgo della Calabria diventa residenza d’arte contemporanea: la open call
Best Artist in Gerace: ultimi giorni per candidarsi ai workshop residenziali di arte contemporanea, incentrati in particoalre sulle pratiche della Land Art e dell'Arte Pubblica, nel borgo calabrese di Gerace
Il Colosseo racconta il suo antico pubblico: negli ipogei apre una nuova sezione museale
Negli ipogei del Colosseo apre una nuova sezione museale: in esposizione, reperti e manufatti recentemente ritrovati, che aprono uno spaccato sulla vita quotidiana del pubblico degli spettacoli
Anselm Kiefer a Ravello: le donne dell’antichità e il peso del mito a Villa Rufolo
Nell’ambito del Ravello Festival 2025, arrivano negli spazi suggestivi di Villa Rufolo le Donne dell’Antichità di Anselm Kiefer, figure archetipiche della cultura occidentale, tra rovina e monumento
Popsophia arriva a Pesaro: il festival riflette sul concetto di soglia
Il festival Popsophia torna a Pesaro, con quattro giorni di incontri ed eventi tra filosofia, musica, tecnologie e immaginari contemporanei, per riflettere sulle diverse declinazioni del concetto di soglia
Germano Celant, l’eredità di un critico militante, nel nuovo volume di Skira
Skira pubblica un nuovo volume che ripercorre l’eredità intellettuale e curatoriale di Germano Celant, attraverso un ricco apparato di testimonianze e contributi critici: la presentazione a ottobre
Oltre $ 10 milioni per la prima Birkin della storia
Sotheby’s fissa un record assoluto con la borsa creata da Hermés per Jane Birkin. Ad aggiudicarsela, la società Valuence Japan Inc
Alessandro Giuli, il Ministro si sente censurato e attacca le nomine dei direttori
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si dichiarava insoddisfatto delle nomine dei direttori dei musei pubblici